L’Ikigai e la teoria dell’autodeterminazione sono due approcci complementari che mettono in evidenza i fattori chiave della motivazione, del benessere e della realizzazione personale. La teoria dell’autodeterminazione, sviluppata da Edward Deci e Richard Ryan, sostiene che la motivazione umana si basa sulla soddisfazione di tre bisogni psicologici fondamentali: autonomia, competenza e appartenenza sociale. Quando questi bisogni sono soddisfatti, l’individuo è più incline a impegnarsi in attività che gli sono intrinsecamente gratificanti e che contribuiscono al suo benessere globale.
Il bisogno di autonomia si riferisce al senso di essere all’origine delle proprie scelte e azioni, di agire in accordo con i propri valori e interessi. Nella ricerca dell’Ikigai, l’autonomia svolge un ruolo centrale, in quanto consente all’individuo di esplorare liberamente le sue passioni, i suoi talenti e le sue aspirazioni profonde. Quando si scopre e si persegue il proprio Ikigai, si agisce con un senso di autenticità e libertà, guidati dalla propria bussola interna piuttosto che dalle pressioni esterne o dagli imperativi sociali.
Prendiamo l’esempio di Sophie, una giovane donna appassionata di fotografia. Per molto tempo, ha messo da parte la sua passione per seguire un percorso più convenzionale e sicuro, rispondendo alle aspettative del suo entourage. Tuttavia, esplorando il suo Ikigai, ha preso coscienza dell’importanza dell’autonomia nelle sue scelte di vita. Ha quindi deciso di intraprendere una riconversione professionale per diventare fotografa indipendente, allineando così la sua carriera con le sue vere aspirazioni. Agendo in modo autonomo, Sophie ha trovato un profondo senso e una motivazione intrinseca nel suo lavoro.
Il bisogno di competenza si riferisce al senso di efficacia personale, di padronanza e di progresso nelle attività che si intraprendono. La teoria dell’autodeterminazione sottolinea che gli individui sono naturalmente propensi a cercare sfide ottimali, che permettono loro di sviluppare le loro competenze e di sentirsi realizzati. Nella prospettiva dell’Ikigai, coltivare i propri talenti e le proprie forze è fondamentale per nutrire il senso di competenza e trovare una realizzazione duratura nelle proprie attività.
Immaginiamo il percorso di Jean, un appassionato di cucina che ha trovato il suo Ikigai nell’arte culinaria. Formandosi con grandi chef e perfezionando le sue tecniche, ha sviluppato un crescente senso di competenza e di padronanza nel suo campo. Ogni nuovo piatto riuscito, ogni feedback positivo dai suoi ospiti, rinforza la sua fiducia nelle sue capacità e la sua motivazione a superarsi. Coltivando la sua competenza culinaria, Jean nutre il suo bisogno di competenza e trova un profondo senso nell’espressione del suo talento.
Infine, il bisogno di appartenenza sociale si riferisce al desiderio di sentirsi connessi agli altri, di mantenere relazioni positive e di contribuire a una comunità. La teoria dell’autodeterminazione sottolinea l’importanza dei legami sociali e del sostegno reciproco nella realizzazione personale. Nella ricerca dell’Ikigai, trovare il proprio posto nel mondo e apportare il proprio contributo alla società è un aspetto essenziale per dare un senso alla propria esistenza.
Prendiamo l’esempio di Anna, un’infermiera che ha trovato il suo Ikigai nell’accompagnamento delle persone in fin di vita. Tessendo legami autentici con i suoi pazienti e le loro famiglie, lei nutre il suo bisogno di appartenenza e si sente profondamente connessa al suo lavoro. Ogni momento di presenza, ogni gesto di compassione, rafforza il suo senso di appartenenza a una comunità benevola e solidale. Contribuendo al benessere degli altri nei momenti più vulnerabili, Anna trova un profondo senso e una motivazione intrinseca nel suo mestiere.
La teoria dell’autodeterminazione e l’Ikigai convergono nella loro visione della realizzazione umana come risultato della soddisfazione dei bisogni fondamentali di autonomia, competenza e appartenenza sociale. Quando questi tre pilastri sono riuniti, l’individuo è più incline a impegnarsi pienamente in attività che risuonano con i suoi valori, i suoi talenti e le sue profonde aspirazioni. La scoperta e la ricerca del proprio Ikigai diventano quindi un percorso naturale verso una vita ricca di senso, di motivazione intrinseca e di benessere duraturo.
Integrando i principi della teoria dell’autodeterminazione nella sua ricerca dell’Ikigai, l’individuo dispone di un quadro potente per coltivare la sua realizzazione personale e professionale. Nutrendo il suo bisogno di autonomia, sviluppando le sue competenze e instaurando legami autentici con gli altri, crea le condizioni favorevoli all’emergenza e all’espressione del suo motivo di essere. Così, l’Ikigai e la teoria dell’autodeterminazione si rafforzano a vicenda, offrendo una bussola preziosa per navigare verso un’esistenza realizzata e piena di senso.
Punti da ricordare :
1. L’Ikigai e la teoria dell’autodeterminazione sono due approcci complementari che evidenziano i fattori chiave della motivazione, del benessere e della realizzazione personale.
2. La teoria dell’autodeterminazione afferma che la motivazione umana si fonda sulla soddisfazione di tre bisogni psicologici fondamentali: autonomia, competenza e appartenenza sociale.
3. Il bisogno di autonomia si riferisce al senso di essere all’origine delle proprie scelte e azioni, di agire in accordo con i propri valori e interessi. Nella ricerca dell’Ikigai, l’autonomia permette all’individuo di esplorare liberamente le sue passioni, i suoi talenti e le sue aspirazioni profonde.
4. Il bisogno di competenza implica un senso di efficacia personale, di padronanza e di progresso nelle attività che si intraprendono. Coltivare i propri talenti e le proprie forze è fondamentale per nutrire il senso di competenza e trovare una realizzazione duratura nelle proprie attività.
5. Il bisogno di appartenenza sociale si riferisce al desiderio di sentirsi connessi agli altri, di mantenere relazioni positive e di contribuire a una comunità. Trovare il proprio posto nel mondo e apportare il proprio contributo alla società è un aspetto fondamentale per dare un senso alla propria esistenza.
6. Quando i tre bisogni fondamentali (autonomia, competenza e appartenenza sociale) sono soddisfatti, l’individuo è più propenso a impegnarsi completamente in attività che risuonano con i suoi valori, i suoi talenti e le sue profonde aspirazioni.
7. Integrando i principi della teoria dell’autodeterminazione nella sua ricerca dell’Ikigai, l’individuo dispone di un quadro potente per coltivare la sua realizzazione personale e professionale.
👉 To download docx (Editable) file click here : Click here
👉 To download PDF file click here : Click here
👉 To download MP3 file click here : Click here